CASE VACANZA
Case Vacanze  IN ITALIA



​
​​











​


​
            Portale Leader in Italia
  • ANNUNCI
  • AGGIUNGI IL TUO ALLOGGIO
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI

La Provincia di
    VERCELLI  





Case vacanze in provincia di Vercelli. Scegli il luogo ideale dove trascorrere le tue vacanze
in piena tranquillità


HOME

Case Vacanze in Provincia di Vercelli

Immagine
Se pensi ad una vacanza in Provincia di VERCELLI sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Case vacanze, Bed and Breakfast  e appartamenti per Vacanze in Provincia di Vercelli , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità  Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Vercelli hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione, pranzo e cena
LA CITTA' DI VERCELLI
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
DESCRIZIONE
COSA VEDERE
COSA FARE
COSA ASSAGGIARE
Immagine
DESCRIZIONE
 Situata nell’area nord-orientale del Piemonte, la provincia di Vercelli si estende lungo il corso del fiume Sesia, dal Monte Rosa al Po, attraversando le Baragge e le zone pianeggianti a sud-est del capoluogo.
I paesaggi, multiformi e ricchi di fascino, variano dalle massicce vette alpine, regno incontrastato dello sci, alle dolci colline del Gattinara, coperte da viti, boschi e attraversate da fiumi, alle vaste pianure. 
Spettacolare è il panorama delle risaie che contraddistingue il vercellese, uno dei principali produttori di riso in Europa: pianure divise simmetricamente da filari di pioppi e sommerse d’acqua per gran parte dell’anno, che rispecchiano i colori e le tonalità del cielo.
Diverse aree protette interessano il territorio tra cui il Parco Naturale Lame del Sesia con ambienti umidi e garzaie, il Parco Fluviale del Po (tratto Alessandrino-Vercellese), luogo ideale per il birdwatching e il Parco Naturale Alta Valsesia, parco alpino per eccellenza che si estende fino al Monte Rosa.
Tutto il territorio è colmo di arte e storia come è evidente dalle architetture del centro storico di Vercelli, mentre Alagna e gli altri piccoli borghi del Nord mantengono vive le tradizioni Walser (popolazione di origine germanica, proveniente dall’Alto Vallese) in un’atmosfera da fiaba. 
Anche le colline di Gattinara e le zone pianeggianti possiedono un notevole patrimonio artistico tra cui suggestivi castelli, caratteristici paesini dall’aspetto medievale e testimonianze religiose lungo il percorso dell’antica via Francigena
.

Immagine
COSA VEDERE
L’itinerario di scoperta del territorio inizia nella città di Vercelli, dominata dall’imponente Basilica di Sant’Andrea in stile romanico-gotico e dal Duomo con l’alto campanile medievale. 
Tra le varie attrattive, da non perdere il Museo Borgogna che raccoglie una delle collezioni di opere d’arte più importanti del Piemonte, con dipinti realizzati tra il Rinascimento e l’Ottocento.
Uno scenario di grande suggestione è offerto dalla Valle Varesina con le sue magnifiche vedute sulle colline del Gattinara.
Lì sorge il Sacro Monte di Varallo, santuario realizzato a immagine dei luoghi santi della Palestina: è un complesso architettonico di grande rilievo, inserito dall’UNESCO nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità.
Meritano una visita alcuni borghi storici ricchi di testimonianze artistiche e religiose come Santhià e Trino con la frazione di Lucedio, dove si può ancora oggi ammirare la magnifica abbazia di epoca medievale. 
Il percorso alla scoperta di risaie e antiche cascine conduce ad Arborio, la località rinomata per la produzione dell’omonima qualità di riso e poi verso Crescentino, che conserva anche un interessante centro storico. 
Tra gli altri centri di rilievo spiccano Gattinara, noto anche per la produzione dell’omonimo vino e Varallo che oltre al Sacro Monte custodisce anche un borgo caratteristico.
Particolarmente suggestiva è Alagna Valsesia, località turistica e al contempo paese ricco di antiche tradizioni e testimonianze artistiche di rilievo, circondata dal maestoso scenario delle Alpi. 
Da non perdere, infine, l’elegante Castello di Moncrivello e quello di San Genuario, che domina imponente la campagna vercellese.

Immagine
COSA FARE
La varietà degli ambienti consente di praticare diversi sport e di vivere indimenticabili esperienze a contatto con la natura.
Le pianure del vercellese sono l’ideale per passeggiate in bicicletta tra risaie e aironi, in ambienti incontaminati.
Le montagne della Valsesia con i grandi comprensori turistici dell’Alpe di Mera e Alagna sono l’ideale per praticare gli sport d’inverno: sci, snowboard, ma anche alpinismo, arrampicata e trekking.
Molti i parchi e le aree verdi. Il Parco Naturale Alta Valsesia propone, inoltre, infiniti sentieri di mountainbike con diversi livelli di difficoltà.
Nel Parco Naturale Regionale Lame del Sesia è possibile dedicarsi a itinerari ginnici, botanici, naturalistici e anche al birdwatching, grazie alla presenza di numerosissime specie di uccelli.
I laghi e i fiumi consentono di praticare canoa, kayak, rafting e pesca.
Il territorio presenta un calendario ricco di manifestazioni tra cui il Trofeo De Rege a Vercelli che è una gara nazionale di tiro a segno, il Festival internazionale di musica antica a Varallo Sesia, la Processione delle “macchine” del Venerdì Santo a Vercelli e l’Alpàa a Varallo Sesia, mostra mercato di prodotti tipici della Valsesia. 
Numerose sono anche le sagre 
dedicate alle specialità gastronomiche locali.

Immagine
COSA ASSAGGIARE
La provincia di Vercelli custodisce molte tradizioni gastronomiche legate ai suoi diversi ambienti, tutte basate sull’utilizzo di prodotti della terra.
Specialità della cucina tradizionale sono i risotti, tra cui la “panissa vercellese”, gli agnolotticon ripieno di salame - piatto  tipico delle grandi feste-, la fagiolata, la polenta concia. 
Tra i secondi, molto diffuse sono le rane cucinate in diverse maniere, la lepre in cjvet, le”acciughe con ‘l bagnet vert” ovvero acciughe insaporite in una salsa di aglio, prezzemolo e peperoncino, i fritti di maiale e le frittate rognose, cioè preparate con il salame sbriciolato.
Tra i prodotti tipici spiccano la toma valsesiana, i salumi e la mocetta, coscia di camoscio trattata come prosciutto crudo.
Dolci caratteristici del vercellese sono i bicciolani, biscotti di pastafrolla aromatizzati alla cannella, la tartufata, torta con panna e crema e poi canestrelli e torcettini.
La provincia è rinomata anche per i suoi pregiati vini tra cui il Gattinara, il Bramaterra e il Coste del Sesia
.

Copyright © Barone Immobiliare. Tutti i diritti riservati