Case Vacanze a Pescara
Case Vacanze e Appartamenti in Provincia di PESCARA in affittoPESCARA - MONTESILVANOSe pensi ad una vacanza in Provincia di Pescara sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Case vacanze ,Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze in Provincia di Pescara , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Agenzia ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità . Tutti gli appartamenti in affitto a Pescara in Abruzzo hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena come casa tua |
|
La provincia di Pescara nasce con l'istituzione dell'omonima città nel 1927 dall'unione di due borghi storicamente rivali: Pescara e Castellamare Adriatico, divisi dal fiume Aterno. Il suo territorio si allunga come un cuneo dal litorale adriatico alle vette dei massicci centroappenninici. Confina a Nord con la Provincia di Teramo, a Nord-Est con il Mare Adriatico, a Est con Chieti e a Sud e a Ovest con L'Aquila.Lo sviluppo del capoluogo ha messo fine all'antico campanilismo. Di fatto si riassumono in questa zona i motivi dominanti della regione. Si distinguono infatti due zone: l'esterna, costiero-collinare, in cui prevalgono dossi argillosi degradanti verso il mare, le pianure alluvionali e gli arenili; e la zona interna, montana, costituita dai massicci appenninici di natura carbonatica. La parte interna del territorio pescarese è caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d'acqua come il fiume Pescara, l'Orta, il Tirino e il Tavo incorniciati da un'affascinante flora e abitati da una preziosa fauna.Importante è anche la presenza di due laghi, quello di Penne e quello di Alanno, che ospitano oasi protette. Dai monti alla costa, l'intera provincia custodisce tesori artistici e isole di benessere e relax a stretto contatto con la natura. Per conoscere Pescara l'ideale è una passeggiata sul Corso Umberto I, che termina su piazza Rinascita, più nota come piazza Salotto, proseguendo fino alla riviera in piazza Primo Maggio. I palazzi della Provincia e del Comune sono in piazza Italia.
Corso Monthonè, il corso della città vecchia, è il fulcro della vita notturna. Da qualche anno è stato inaugurato il museo d'arte moderna Vittoria Colonna, nel cuore della città. Inoltre, tra i luoghi più visitati c'è sicuramente la casa natale di Gabriele D'Annunzio.Nella provincia i punti principali di interesse sono il Museo Naturalistico e Archeologico Paolo Barrasso a Caramanico Terme e il Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei al Castello di Nocciano.
C'è poi l'Abbazia di San Clemente a Casauria (Castiglione a Casauria), il Museo delle Tradizioni e Arti contadine di Picciano, il Museo del Castello di Salle e la Taverna Ducale a Popoli. Infine, si ricorda il Museo dell'Olio a Loreto Aprutino.
Il territorio pescarese vanta, come le altre province abruzzesi, un notevole patrimonio naturalistico. Ricordiamo il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale della Majella, ma anche le riserve naturali Pineta di Santa FIlomena, Valle dell'Orfento, Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella e Piana Grande della Majelletta.
Nel territorio si trovano anche le riserve provinciali del Lago di Penne, La Pineta Dannunziana e la Riserva naturale guidata delle Sorgenti del Fiume Pescara.