Case Vacanze in Provincia di Messina
Se stai pensando ad una vacanza in Provincia di Messina sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Case Vacanze e appartamenti a MESSINA e Provincia per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari. Le nostre Case Vacanze a Messina in Sicilia ti permettono di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità nella provincia di Messina . I nostri appartamenti in affitto per vacanze hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena |
La provincia di Messina (ufficialmente provincia regionale di Messina, pruvincia di Missina in siciliano) è una provincia della Sicilia con oltre 650 000 abitanti.Situata all'estremità nordorientale dell'isola e affacciata a nord sul mar Tirreno, ad est sullo Stretto di Messina, che la separa dalla Calabria di 3 km nella zona in cui le sponde sono più vicine e sul mar Ionio, confina ad est con la provincia di Reggio Calabria ad ovest con la provincia di Palermo, a sud con la provincia di Enna e la provincia di Catania.La Provincia di Messina ospita un'importante riserva della biosfera nonché patrimonio culturale, le Isole Eolie, dal 2000 Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il territorio provinciale messinese è tra i più ricchi dell'isola, e ne fanno parte due delle località turistiche più importanti della Sicilia, Taormina e le Isole Eolie (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano).
Le isole costituiscono il comune di Lipari tranne Salina che è suddivisa amministrativamente in tre comuni. Il territorio è attraversato da est
a ovest, a partire dal capoluogo, dalle catene dei Monti Peloritani e dei
Nebrodi. La divisione delle due catene, sulla linea Tirreno – Jonio, si trova
all'altezza dei Comuni di Furnari, Mazzarrà Sant'Andrea, Novara di Sicilia e
Francavilla di Sicilia.La costa tirrenica è lunga 150 km: 24 all'interno del
Comune di Messina e 126 da Villafranca Tirrena a Tusa, rispettivamente primo e ultimo Comune del Tirreno messinese.La costa jonica è lunga 68 km: 34
all'interno del Comune di Messina e altrettanti da Scaletta Zanclea a Giardini
Naxos, rispettivamente primo e ultimo Comune dello Jonio messinese.La provincia di Messina è la provincia italiana con più comuni con accesso al mare, ben 46 (34 sul Mar Tirreno, 12 sul Mar Jonio, e il comune di Messina su entrambi).
È la provincia dell'isola con la più elevata vocazione turistica. Notissime
località turistiche sono Taormina e le Isole Eolie che, assieme a Messina e a
tutti gli altri centri della Provincia, la rendono, con circa 5 milioni di presenze turistiche annue, la prima in Sicilia e tra le primissime nel meridione d'Italia. In particolare, il porto di Messina accoglie 400.000 croceristi l'anno.
Degni di nota sono: le Gole dell'Alcantara sull'omonimo fiume al confine
con la provincia di Catania, situate nel comune di Motta Camastra in località
Fondaco Motta, tutelate da un Parco Fluviale; gli splendidi scenari naturalistici dei monti Peloritani e del Parco dei Nebrodi, ricchi di boschi; l'intero tracciato costiero, rinomato per la balneazione (Milazzo, Venetico, Oliveri, Patti, Gioiosa Marea, Piraino, Brolo, Capo d'Orlando, Giardini Naxos, Taormina, Letojanni, Sant'Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo); le aree archeologiche di Tindari (con il celebre teatro greco) e di Alesa Arconidea e Naxos; la produzione ceramica di Santo Stefano di Camastra e Patti; i piccoli e medi centri storici (su tutti San Piero Patti, Montalbano Elicona, San Marco d'Alunzio, Santa Lucia del Mela, Novara di Sicilia, Savoca, Forza d'Agrò, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi ed Alì); la ricca offerta museale; le grandi manifestazioni estive (Il festival di Taormina Arte, e le altre rassegne ospitate a Tindari, Villa Piccolo di Capo d'Orlando e Castroreale). Ben cinque comuni della Provincia di Messina fanno parte dell'esclusivo club de i Borghi
più belli d'Italia, si tratta di Castelmola, Savoca, San Marco d'Alunzio, Novara
di Sicilia, Montalbano Elicona. Nel territorio di Acquedolci si trova la grotta
di San Teodoro, all'interno della quale sono state ritrovate le più antiche
sepolture paleolitiche siciliane (cinque crani e due scheletri eccezionalmente
completi) che hanno consentito una conoscenza approfondita degli antichi
abitanti della Sicilia
Le isole costituiscono il comune di Lipari tranne Salina che è suddivisa amministrativamente in tre comuni. Il territorio è attraversato da est
a ovest, a partire dal capoluogo, dalle catene dei Monti Peloritani e dei
Nebrodi. La divisione delle due catene, sulla linea Tirreno – Jonio, si trova
all'altezza dei Comuni di Furnari, Mazzarrà Sant'Andrea, Novara di Sicilia e
Francavilla di Sicilia.La costa tirrenica è lunga 150 km: 24 all'interno del
Comune di Messina e 126 da Villafranca Tirrena a Tusa, rispettivamente primo e ultimo Comune del Tirreno messinese.La costa jonica è lunga 68 km: 34
all'interno del Comune di Messina e altrettanti da Scaletta Zanclea a Giardini
Naxos, rispettivamente primo e ultimo Comune dello Jonio messinese.La provincia di Messina è la provincia italiana con più comuni con accesso al mare, ben 46 (34 sul Mar Tirreno, 12 sul Mar Jonio, e il comune di Messina su entrambi).
È la provincia dell'isola con la più elevata vocazione turistica. Notissime
località turistiche sono Taormina e le Isole Eolie che, assieme a Messina e a
tutti gli altri centri della Provincia, la rendono, con circa 5 milioni di presenze turistiche annue, la prima in Sicilia e tra le primissime nel meridione d'Italia. In particolare, il porto di Messina accoglie 400.000 croceristi l'anno.
Degni di nota sono: le Gole dell'Alcantara sull'omonimo fiume al confine
con la provincia di Catania, situate nel comune di Motta Camastra in località
Fondaco Motta, tutelate da un Parco Fluviale; gli splendidi scenari naturalistici dei monti Peloritani e del Parco dei Nebrodi, ricchi di boschi; l'intero tracciato costiero, rinomato per la balneazione (Milazzo, Venetico, Oliveri, Patti, Gioiosa Marea, Piraino, Brolo, Capo d'Orlando, Giardini Naxos, Taormina, Letojanni, Sant'Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo); le aree archeologiche di Tindari (con il celebre teatro greco) e di Alesa Arconidea e Naxos; la produzione ceramica di Santo Stefano di Camastra e Patti; i piccoli e medi centri storici (su tutti San Piero Patti, Montalbano Elicona, San Marco d'Alunzio, Santa Lucia del Mela, Novara di Sicilia, Savoca, Forza d'Agrò, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi ed Alì); la ricca offerta museale; le grandi manifestazioni estive (Il festival di Taormina Arte, e le altre rassegne ospitate a Tindari, Villa Piccolo di Capo d'Orlando e Castroreale). Ben cinque comuni della Provincia di Messina fanno parte dell'esclusivo club de i Borghi
più belli d'Italia, si tratta di Castelmola, Savoca, San Marco d'Alunzio, Novara
di Sicilia, Montalbano Elicona. Nel territorio di Acquedolci si trova la grotta
di San Teodoro, all'interno della quale sono state ritrovate le più antiche
sepolture paleolitiche siciliane (cinque crani e due scheletri eccezionalmente
completi) che hanno consentito una conoscenza approfondita degli antichi
abitanti della Sicilia