Case Vacanze e Bed and Breakfast a L'AQUILA
Case Vacanze e Appartamenti in Provincia dell'Aquila in affitto
L'Aquila - Scanno - Pescasseroli
Se pensi ad una vacanza in Provincia di Aquila sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Case vacanze ,Bed and Breakfast e appartamenti per Vacanze in Provincia di Aquila , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Agenzia ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità . Tutti gli appartamenti in affitto ad Aquila in Abruzzo hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena come casa tua |
|
La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta 306 701 abitanti con capoluogo L'Aquila. Confina con la provincia di Teramo a nord, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, provincia di Roma e provincia di Rieti) ad ovest.
È una provincia interna, la più estesa tra le province d'Abruzzo e la meno popolata, senza sbocchi sul mare. Il territorio della provincia coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ultra, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.La provincia de L'Aquila è la più estesa dell'Abruzzo (oltre 5.000 km²) e la meno densamente popolata. Capoluogo di provincia e di regione è L'Aquila, cittadina di 72.000 abitanti situata su un colle alle pendici del Gran Sasso d'Italia. Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana dell'Abruzzo. È l'unica delle province abruzzesi a non avere sbocchi sul mare e si estende da nord a sud parallelamente alla linea costiera su una superficie di 5.035 km² che, su scala nazionale, la pone al nono posto per estensione. È caratterizzata da importanti altipiani di origine lacustre, in corrispondenza dei quali si trovano gli insediamenti antropici più consistenti, stretti dai massicci del Gran Sasso e dei Monti della Laga a nord est, del Sirente-Velino e dei Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest, della Majella ed est e dei Monti Marsicani eMonti della Meta a sud.Per la sua estensione ed in base a motivi storico-culturali-morfologici, è possibile suddividere la provincia in 4 macroaree contornate e divise dalle suddette catene montuose:
È una provincia interna, la più estesa tra le province d'Abruzzo e la meno popolata, senza sbocchi sul mare. Il territorio della provincia coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ultra, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.La provincia de L'Aquila è la più estesa dell'Abruzzo (oltre 5.000 km²) e la meno densamente popolata. Capoluogo di provincia e di regione è L'Aquila, cittadina di 72.000 abitanti situata su un colle alle pendici del Gran Sasso d'Italia. Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana dell'Abruzzo. È l'unica delle province abruzzesi a non avere sbocchi sul mare e si estende da nord a sud parallelamente alla linea costiera su una superficie di 5.035 km² che, su scala nazionale, la pone al nono posto per estensione. È caratterizzata da importanti altipiani di origine lacustre, in corrispondenza dei quali si trovano gli insediamenti antropici più consistenti, stretti dai massicci del Gran Sasso e dei Monti della Laga a nord est, del Sirente-Velino e dei Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest, della Majella ed est e dei Monti Marsicani eMonti della Meta a sud.Per la sua estensione ed in base a motivi storico-culturali-morfologici, è possibile suddividere la provincia in 4 macroaree contornate e divise dalle suddette catene montuose:
- La Valle dell'Aterno facente riferimento alla parte settentrionale della provincia in corrispondenza del passaggio del fiume Aterno e comprendente l'alta Valle dell'Aterno, la Conca aquilana, l'Altopiano delle Rocche, laValle Subequana e la Piana di Navelli;
- La Marsica, in corrispondenza dell'area del lago Fucino, prosciugato alla fine dell'Ottocento e rappresentante l'area più occidentale della provincia, al confine con il Lazio;
- La Valle Peligna nella zona di Sulmona, rappresentante la parte più vicina alla costa al confine con la Provincia di Pescara;
- L'Alto Sangro, zona geograficamente unita al Molise in corrispondenza dell'estremità meridionale della provincia.