CASE VACANZA
Case Vacanze  IN ITALIA



​
​​











​


​
            Portale Leader in Italia
  • ANNUNCI
  • AGGIUNGI IL TUO ALLOGGIO
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI

   La Provincia di
    ALESSANDRIA  





Case vacanze in provincia di Alessandria. Scegli il luogo ideale dove trascorrere le tue vacanze
in piena tranquillità


HOME

Case Vacanze in Provincia di ALESSANDRIA

Immagine
Se pensi ad una vacanza in Provincia di Alessandria sei nel posto giusto!
Abbiamo a disposizione Case vacanze, Bed and Breakfast  e appartamenti per Vacanze in Provincia di Alessandria , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità  Tutte le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Alessandria hanno cucine totalmente accessoriate per preparare colazione, pranzo e cena
LA CITTA' DI ALESSANDRIA
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
DESCRIZIONE
COSA VEDERE
COSA FARE
COSA ASSAGGIARE
Immagine
DESCRIZIONE
 La provincia di Alessandria è situata nell’estremità sud-orientale del Piemonte, in una posizione che fin dal più lontano passato si è rivelata strategica per i collegamenti con la Lombardia e la Liguria.
Il territorio è costituito prevalentemente da colline e valli attraversate da fiumi, mentre l’area meridionale è dominata dagli alti rilievi dell’Appennino Ligure. 
Una moltitudine di panorami caratterizza questa terra: le distese di colline del Monferrato coperte di viti e ricche di colori, ampi spazi incontaminati, folti boschi di castagno, quercia e faggio.
Diverse aree protette tutelano gli ambienti più peculiari della provincia: il Parco Fluviale del Po Tratto Vercellese-Alessandrino che ospita numerose colonie di uccelli, la Riserva Naturale del Torrente Orba e il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, caratteristico per la convivenza di flora alpina e macchia mediterranea.
Territorio a vocazione vinicola, l’alessandrino custodisce anche un prezioso patrimonio culturale che mantiene vivo il ricordo di un importante passato: dai reperti di età romana ai castelli che si stagliano, imponenti, nelle campagne.
Ovada, Acqui Terme, Casale Monferrato e Gavi sono affascinanti cittadine ricche di storia e arte, come testimoniano i loro monumenti risalenti a diverse epoche. 
Molti ancora sono i tesori che rendono particolare e unico il soggiorno in questo territorio: dal centro termale di Acqui Terme alla produzione di oreficeria di Valenza che ha ormai consolidato la sua fama a livello internazionale, fino al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, dedicato al tema del ciclismo nel ricordo di due atleti particolarmente legati a questa terra: Fausto Coppi e Costante Girardengo
.

Immagine
COSA VEDERE
Prima tappa nel percorso di visita del territorio è Alessandria, capoluogo e città ricca di testimonianze artistiche, con la celebre Cittadella, le ampie piazze e i palazzi settecenteschi.
Il territorio ospita diversi luoghi della fede di notevole valore artistico: dal Sacro Monte di Crea, riconosciuto dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità al complesso di Santa Croce a Bosco Marengo, all’abbazia romanica di Santa Giustina a Sezzadio e inoltre chiese e santuari isolati in campagna, come la suggestiva pieve di Santa Maria a Viguzzolo.
Significativi reperti di età romana sono visibili nel sito di Libarna presso Serravalle Scrivia e ad Acqui Terme che è anche una cittadina d’arte e un centro termale noto fin dall’antichità.
Tra i centri di maggiore rilievo è Casale Monferrato con pregevoli architetture e chiese tra cui il Duomo, una delle più importanti cattedrali in stile romanico-lombardo del Piemonte. 
Da non perdere il percorso sulle vicine colline tra vigneti e imponenti castelli come quelli di Vignale Monferrato e di Camino.
Meritano una visita Valenza, piccolo centro sulle rive del Po, noto per la lavorazione dell’oro e dei gioielli e Gavi, cittadina situata al confine tra la Liguria e la Pianura Padana, dominata dall’imponente castello che fu fortezza della Repubblica genovese.
Un “tuffo nel passato” è la sensazione che si prova nel visitare i borghi storici di Tortona, ricca di resti romani e monumenti d’arte e Ovada, circondata da pregevoli castelli.
Per gli appassionati di storia una tappa da non perdere è il Marengo Museum, dedicato alla storica battaglia napoleonica e situato nella frazione Spinetta Marengo di Alessandria; agli sportivi si segnala invece il Museo dei Campionissimi 
di Novi Ligure, dedicato C. Girardengo e F. Coppi, due ciclisti legati a questa "dolce" terra. 
Immagine
COSA FARE
L’alessandrino offre molte opportunità di trascorrere delle vacanze all’insegna del movimento o del relax, ma sempre all’aria aperta, in paesaggi incontaminati.
Dal Monferrato all’Ovadese, tutto il territorio propone percorsi a piedi, in bicicletta o a cavallo tra una ricca vegetazione e suggestivi borghi.
Itinerari specifici per il cicloturismo sono presenti nel Parco Fluviale del Po Tratto Vercellese-Alessandrino, mentre gli appassionati dell’arrampicata sportiva possono raggiungere la Falesia di Gavi, una parete con diversi percorsi, circondata da un magnifico paesaggio.
Con le sue preziose sorgenti termali e il moderno centro benessere, Acqui Terme è l’ideale per una vacanza rigenerante, dove poter svolgere anche svariate attività sportive.
Moderni centri di golf diffusi sul territorio accolgono professionisti e appassionati con ogni comfort.
Per una vacanza dalle emozioni intense si possono raggiungere i parchi dedicati agli sport estremi: il Bob & Downhill Park Val Curone, dotato di percorsi tecnici e l’Adventure Park Val Borbera che consente di praticare trekking, ripide discese in canoa o competizioni agonistiche in bike. 
E… per un acquisto prezioso, si può raggiungere Valenza, città rinomata per la produzione di alta gioielleria e sede della “Mostra Internazionale di gioielleria e oreficeria” che si tiene nel mese di ottobre.
Svariate sono le manifestazioni tradizionali, tra cui la Festa Medievale con corteo storico a Cassine, la fiera di Santa Caterina a Novi Ligure, la rassegna gastronomica “Dolci Terre di Novi” sempre a Novi Ligure e la sagra del polentone a Ponti.
Ulteriori appuntamenti da non perdere sono la Fiera Nazionale del Tartufo a San Sebastiano Curone, il ballo della Lachera a Rocca Grimalda e la spettacolare Rievocazione storica della battaglia di Marengo
 ad Alessandria, con sfilate e rappresentazioni delle fasi più salienti del combattimento.

Immagine
COSA ASSAGGIARE
Come tutta la gastronomia piemontese, la cucina locale è semplice e genuina, basata sui prodotti della terra.
In tutta la provincia si possono gustare piatti regionali come il “bugnet”, una salsa verde con cui insaporire i bolliti o la “bagna caoda”, un intingolo a base di olio, acciughe e aglio per condire le verdure crude.
Tra le tipicità di maggiore pregio spiccano i funghi porcini e i preziosi tartufi della Valle del Bormida. 
Ricchi di gusto sono gli insaccati tra cui il “filetto baciato” di Acqui Terme e i salamini di vacca bolliti, caratteristici di Mandrogne.
Altra specialità locale è il “rabaton”, a base di ricotta, verdura, uova e formaggio.
I dolci più prelibati del territorio sono i “krumiri”, biscotti tipici di Casale Monferrato, il rinomato cioccolato di Novi Ligure e inoltre torte di castagne, torroni morbidi e duri e amaretti.
Nel Novese e nell’Ovadese è forte l’influenza della tradizione gastronomica ligure, come è evidente da alcune specialità locali: la famosa focaccia novese è molto simile a quella genovese, mentre i biscotti della salute di Ovada ricordano i biscotti del Legaccio di Genova.
Terra di forte vocazione vinicola, l’alessandrino è celebre per le sue produzioni tra cui spiccano il Cortese di Gavi, il Dolcetto, il Brachetto, il Grignolino e il Barbera
.

Copyright © Barone Immobiliare. Tutti i diritti riservati