CASE VACANZA
Case Vacanze  IN ITALIA



​
​​











​


​
            Portale Leader in Italia
  • ANNUNCI
  • AGGIUNGI IL TUO ALLOGGIO
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI

Case Vacanze a Pozzallo

Immagine
Immagine
Abbiamo a disposizione Case Vacanze e appartamenti per Vacanze a Pozzallo , in città o al mare per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula  ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità.Le case vacanze e gli appartamenti in affitto a Pozzallo in Sicilia  hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena .
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La Città di Pozzallo

Immagine
La Città di Pozzallo, oltre ad essere un centro commerciale ed industriale, è prevalentemente una città marinara dove circa il 40% della
risorsa economica è costituita da attività marittime e portuali, anche se negli ultimi anni l’attività turistica ha avuto un notevole incremento. Oggi Pozzallo è una cittadina dinamica e moderna che pullula di gente e di turisti nel periodo estivo, grazie non solo alle sue acque cristalline e alle spiagge dorate , ma anche ai numerosi pub, ristoranti e locali che sono divenuti attrattiva anche per tutti coloro che vivono fuori provincia. Il clima mite e le bellezze architettoniche permettono al turista di poter trascorrere, in qualunque periodo dell’anno una piacevole vacanza in questa solare cittadina. Geograficamente si trova sulla costa meridionale della Sicilia a Nord-Est di Malta da cui dista 54 miglia (circa 100 KM) e con la quale è collegata grazie al catamarano che fa spola tra le 2 isole con partenza dal porto. Pozzallo dista 31 chilometri dalla città di Ragusa. Il suo territorio è stretto fra il Mar Mediterraneo, che lo bagna a sud, e i comuni di Modica e Ispica.
Pianeggiante lungo tutta la fascia costiera, presenta verso l'interno dislivelli morbidi in direzione delle colline di Modica. Gran parte del territorio è occupato dall'insediamento urbano, in direzione Ispica e Santa Maria del Focallo sono numerosi i terreni coltivati a vigneti ed oliveti.
Clima 
Il clima di Pozzallo è tipicamente mediterraneo, contraddistinto da inverni miti e poco piovosi, con temperature che raramente scendono sotto i 10 gradi, ed estati calde, mitigate dalla brezza marina.Secondo una ricerca effettuata dall'ENEA nel 2001 sull'irraggiamento solare, Pozzallo è
il secondo Comune italiano su cui il sole batte con maggiore intensità e per più giorni all'anno, preceduto solo da Pachino. Il mese che a Pozzallo fa registrare il più alto tasso di radiazione solare al suolo è luglio, annualmente il valore corrisponde a 6035 (Mj/m²).
Storia 
La sua importanza storica comincia verso la fine del XIV secolo, con la costruzione da parte dei Chiaramonte, Conti di Modica, di un "Caricatore", un complesso di magazzini proprio sulla costa, e di pontili e scivoli per l'imbarco di merce sui velieri. Con il Caricatore Pozzallo diventa uno degli scali più attivi dell'isola, per la sua importanza fu considerato il secondo Caricatore della Sicilia.A sua difesa agli inizi del XV secolo Alfonso V d'Aragona autorizzò la richiesta del conte Giovanni Bernardo Cabrera, di costruire una torre: "Torre di Cabrera" molto imponente e di grande importanza
militare per l'avvistamento preventivo dei velieri pirata che in quel tempo
miravano spesso ai magazzini del Caricatore, sempre colmi del grano della Contea di Modica,che da Pozzallo raggiungeva i più lontani porti del mediterraneo.
Nella torre prestavano servizio soldati e artiglieri e sulle sue terrazze vi
erano piazzati cannoni di diverso calibro mentre i cavalleggeri sorvegliavano la costa. Nelle vicinanze della Torre cominciò così a nascere il primo agglomerato urbano, costituito in un primo tempo da poche centinaia di persone fra soldati e pescatori, ma ben presto con l'incremento delle attività marittimo-commerciale arrivò a triplicarsi e a passare da borgata dipendente da Modica, a comune autonomo in data 12 giugno 1829, con decreto di Francesco I di Borbone, Re delle Due Sici
lie.

Immagine
Immagine

Copyright © Barone Immobiliare. Tutti i diritti riservati