CASE VACANZA
Case Vacanze  IN ITALIA



​
​​











​


​
            Portale Leader in Italia
  • ANNUNCI
  • AGGIUNGI IL TUO ALLOGGIO
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI

Case Vacanze e Appartamenti in affitto a ENNA

                            Non ci sono risultati con queste caratteristiche

Immagine

       La Città di Enna

Immagine
Situata in bellissima posizione su un altipiano a 948 m di altitudine, viene chiamata il Belvedere della Sicilia ed è anche il più alto capoluogo di provincia italiano. Man mano che si sale, la strada offre begli scorci sulla vallata e sul paese di Calascibetta arroccato sul fianco concavo di una collina.
Il culto di Cerere (Demetra greca), dea del frumento, ha avuto qui un'importanza particolare, a testimonianza delle coltivazioni che ancora oggi caratterizzano questa zona. E poco distante, sulle rive del lago di Pergusa (si vedano i Dintorni), che la mitologia greca colloca il rapimento di Proserpina, figlia della dea, da parte di Ade, dio degli lnferi. E sulla punta estrema di Enna, al belvedere, sorgeva nel periodo antico un tempio dedicato a Demetra.
PER LE VIE DEL CENTRO
Ricchissima di chiese. Enna offre molto al visitatore. Il centro della città si sviluppa lungo via Roma che parte in prossimità del Castello di Lombardia e dopo un angolo acuto scende fino alla Torre di Federico II (descritti più avanti). Lungo la via si trovano la maggior parte dei monumenti e i punti di interesse della città.
Gli abitanti di Enna hanno una particolarità: sono divisi in confraternite, una sorta di "contrada spirituale". Ogni confraternita ha una sua gerarchia, una sua chiesa, un suo costume ed adepti che la difendono fieri ed orgogliosi. La manifestazione più sentita è la Processione della Settimana Santa che ha luogo a partire dalla Domenica delle Palme quando il Collegio dei Rettori, si reca in Duomo e dà inizio all'adorazione dell'Eucarestia. Qui confluiscono a turno tutte le confraternite che partono dalla loro chiesa seguite dalla banda musicale che intona marce funebri. Mercoledì, a mezzogiorno, il suono delle campane viene sostituito da quello della troccola, uno strumento di legno ad ingranaggi. La sera del venerdì ha luogo la processione vera e propria: centinaia di confratelli incappucciati indossano mantelline di diverso colore e sfilano portando a braccia il Cristo Motto seguito dall'Addolorata. La domenica le due statue ritornano alle rispettive chiese.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
TORNA INDIETRO

Copyright © Barone Immobiliare. Tutti i diritti riservati