Case Vacanze a Chiaramonte Gulfi
Abbiamo a disposizione Case Vacanze e appartamenti per Vacanze a Chiaramonte Gulfi in città per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari.La Nostra Formula SENZA PENSIERI ti permette di scegliere il luogo ideale dove trascorrere le tua villeggiatura in piena tranquillità.Tutti gli appartamenti in affitto ad Acate sono regolarmente ispezionati, inoltre hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena
|
La città di Chiaramonte Gulfi

La città di Chiaramonte Gulfi si trova a 32 Km da Scoglitti e a 15 km da Ragusa, su una collina a nord rispetto al capoluogo. Il paese si trova ad una quota di 668 m s.l.m. mentre l'altitudine massima del territorio comunale si raggiunge sul monte Arcibessi a 906 m s.l.m. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica, con vista che va da Gela (Sud-est) all'Etna (Nord), e la valle dell'Ippari e i suoi paesi (Comiso, Vittoria, Acate) e le dorsali degli Erei fino a Caltagirone, oltre al mare e ai monti Iblei. Il territorio del comune di Chiaramonte Gulfi è il 5º per estensione (126 km²) in provincia di Ragusa ed comprende un'area che va dai monti Iblei fino alla piana di Vittoria. I corsi d'acqua del comune sono tutti a carattere torrentizio eccetto il fiume Dirillo che segna il confine con la provincia di Catania. Nel territorio sono diffusamente presenti insediamenti fortificati (castellieri) dell'età del bronzo e del ferro, resti di insediamenti abitati greci arcaici ed ellenistici, testimonianze di epoca romana, bizantina e medievale Arco dell'Annunziata, XIV secolo Ruggero di Lauria durante i Vespri Siciliani assediò e preseGulfi per gli Angioini nel 1299: l'abitato fu completamente distrutto e fucommesso un eccidio.
Manfredi Chiaramonte, che era stato creato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fece spostare i superstiti in un luogo più elevato e fortificato, detto "Baglio", attorno a cui sorsero le prime case che fece circondare da mura e all'interno di queste costruì il castello.Chiaramonte nel 1366 contava 200 famiglie ed il paese si estendeva all'interno delle mura. Nel 1593 il paese si era esteso oltre le mura, principalmente con i quartieri "Burgo" (297 case) e "Salvatore" (258 case).
All'interno delle mura il quartiere più antico ("Baglio") era costituito da 278 case e Chiaramonte contava in tutto 5.711 abitanti. In quel tempo, due porte davano l'accesso alla città fortificata: la "Porta dila chaza" a nord e la "Porta di Ragusa" a sud. Chiaramonte aveva una cavalleria che, nel 1614, contava 42 cavalieri armati di spada e archibugio per la difesa della contea di Modica. Nel 1693 un terremoto, esteso da Catania fino a Malta, distrusse quasi interamente il paese ed il suo castello. La ricostruzione avvenne sempre sul medesimo impianto medioevale. Nel XVIII secolo gli antichi quartieri di Chiaramonte scomparvero per il fenomeno della sacralizzazione ed il paese fu suddiviso in 4 quartieri con nomi di santi. Nei “Chiaramontanissimi” di Gianni Morando, una minuziosa ricerca, evidenzia che, nel 1748, quasi la metà del patrimonio di Chiaramonte si trovava nelle mani di 176 religiosi, contro una popolazione di 5.972 laici!
Sagre
Sagra dell'olio, da fine novembre a inizio dicembre in Piazza Duomo.
Sagra della salsiccia, l'ultimo lunedì di carnevale
Sagra del pezzo duro al Torrone Chiaramontano "Gelato Tipico", festa di San Giovanni, 23 giugno, in Piazza Duomo.
Sagra della granita in occasione dei festeggiamenti del SS Salvatore 6 agosto.
Sagra della focaccia in agosto, in contrada Piano dell'Acqua.
Sagra dei sapori mediterranei presso il "Villaggio Gulfi" il 19 agosto.
Sagra dell'uva a settembre, nella frazione di Roccazzo.
Sagra del gallo ai sapori chiaramontani, il 17 agosto, nella vallata sottostante il paese, in contrada Muti, con giochi, balli campestri e degustazione di prodotti tipici conditi con olio chiaramontano.
Sagra "festa del villaggio" viene svolta ogni 11 agosto a Villaggio Gulfi con una degustazione con prodotti tipici chiaramontani
Manifestazioni
Carnevale Chiaramontano, sfilata di carri, febbraio.
Coppa Monti Iblei,gara automobilistica (crono scalata) che nel 2009 è giunta alla 49ª edizione, a settembre.
Manfredi Chiaramonte, che era stato creato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fece spostare i superstiti in un luogo più elevato e fortificato, detto "Baglio", attorno a cui sorsero le prime case che fece circondare da mura e all'interno di queste costruì il castello.Chiaramonte nel 1366 contava 200 famiglie ed il paese si estendeva all'interno delle mura. Nel 1593 il paese si era esteso oltre le mura, principalmente con i quartieri "Burgo" (297 case) e "Salvatore" (258 case).
All'interno delle mura il quartiere più antico ("Baglio") era costituito da 278 case e Chiaramonte contava in tutto 5.711 abitanti. In quel tempo, due porte davano l'accesso alla città fortificata: la "Porta dila chaza" a nord e la "Porta di Ragusa" a sud. Chiaramonte aveva una cavalleria che, nel 1614, contava 42 cavalieri armati di spada e archibugio per la difesa della contea di Modica. Nel 1693 un terremoto, esteso da Catania fino a Malta, distrusse quasi interamente il paese ed il suo castello. La ricostruzione avvenne sempre sul medesimo impianto medioevale. Nel XVIII secolo gli antichi quartieri di Chiaramonte scomparvero per il fenomeno della sacralizzazione ed il paese fu suddiviso in 4 quartieri con nomi di santi. Nei “Chiaramontanissimi” di Gianni Morando, una minuziosa ricerca, evidenzia che, nel 1748, quasi la metà del patrimonio di Chiaramonte si trovava nelle mani di 176 religiosi, contro una popolazione di 5.972 laici!
Sagre
Sagra dell'olio, da fine novembre a inizio dicembre in Piazza Duomo.
Sagra della salsiccia, l'ultimo lunedì di carnevale
Sagra del pezzo duro al Torrone Chiaramontano "Gelato Tipico", festa di San Giovanni, 23 giugno, in Piazza Duomo.
Sagra della granita in occasione dei festeggiamenti del SS Salvatore 6 agosto.
Sagra della focaccia in agosto, in contrada Piano dell'Acqua.
Sagra dei sapori mediterranei presso il "Villaggio Gulfi" il 19 agosto.
Sagra dell'uva a settembre, nella frazione di Roccazzo.
Sagra del gallo ai sapori chiaramontani, il 17 agosto, nella vallata sottostante il paese, in contrada Muti, con giochi, balli campestri e degustazione di prodotti tipici conditi con olio chiaramontano.
Sagra "festa del villaggio" viene svolta ogni 11 agosto a Villaggio Gulfi con una degustazione con prodotti tipici chiaramontani
Manifestazioni
Carnevale Chiaramontano, sfilata di carri, febbraio.
Coppa Monti Iblei,gara automobilistica (crono scalata) che nel 2009 è giunta alla 49ª edizione, a settembre.