Case vacanze e Appartamenti in affitto Calabria:
Case vacanze e appartamenti in affitto in Calabria per tutte le esigenze, per le famiglie con bambini, per gruppi d’amici o per chi è in viaggio d’affari. I nostri appartamenti in affitto per vacanze hanno cucine totalmente accessoriate per preparare la colazione, il pranzo e la cena come a casa tua, non dimenticare, però, che sarai nel cuore della città, vicino ad ottimi ristoranti e bar che aspettano solo di essere sperimentati.Tutti gli appartamenti sono forniti di lenzuola, coperte e asciugamani.Se hai necessità particolari, saremo lieti di poterti aiutare per rendere la tua vacanza ancora più indimenticabile |
Organizza in piena libertà le tue vacanze presso i nostri appartamenti in affitto in Calabria
|
La Calabria e’ una regione dell’Italia meridionale che conta circa 2 milioni di residenti. Il suo capoluogo e’ Catanzaro. Confina a nord con la Basilicata e a Sud Ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia, lo Stretto di Messina. E’ bagnata a Est dal Mar Ionio e ad Ovest dal Mar Tirreno.
La regione costituisce la punta dello stivale, il suo territorio e’ prevalentemente collinare ma ci sono anche numerose zone montuose. La Calabria detiene il 10% del patrimonio costiero italiano e presenta la più grande ed esclusiva varieta’ di spiagge formate da rocce particolari.
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto di Messina), una particolare ricchezza della fauna ittica, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per lungo tempo il mare incontaminato, e la Calabria è tuttora considerata un paradiso naturalistico. Il poeta Gabriele D’Annunzio chiamo il lungomare di Reggio Calabria “il piu bel chilometro d’Italia”, favorita dalla presenza di numerosi siti archeologici e di bellezze naturali che suscitano l’interesse dei visitatori.
PERCHE’ AFFITTARE UN APPARTAMENTO VACANZA IN CALABRIA:
Le ragioni per passare del tempo in questa regione sono le sue citta’, le localita costiere, i suoi castelli, gli edifici religiosi,i suoi borghi, i teatri e la natura. Anche l’entroterra calabrese e’ ricco di storia, ditradizioni ma anche di arte, cultura,fortezze, necropoli, boschi e parchi nazionali.
Il mare di Calabria offre uno dei luoghi migliori per immersioni subaquee. Il mare è talmente pieno di relitti di vecchie navi, coralli e grotte da esplorare da farci sperimentare le atmosfere di un romanzo di Clive Cussler.
Reggio Calabria, centro fiorente di cultura e di commercio ai tempi della Magna Grecia, ha dato i natali, tra gli altri a Gianni Versace, che da questa terra ha tratto ispirazione per le sue creazioni di moda.
A Catanzaro, oltre ad ammirare le bellezze architettoniche della città, è possibile visitare il Parco della Biodiversità Mediterranea. Il parco occupa 600.000 mq ed al suo interno un giardino all’italiana di 114.000 mq con centinaia di specie di piante differenti, una pista di pattinaggio, una pista per lo jogging, un laghetto di piante acquatiche, un laghetto dei cigni ed un labirinto verde.
La gastronomia e’ un’affascinante racconto di mescolanze, combinazioni, incontri, sapori e colori.Paste fatte in casa,sughi prelibati con carne di manzo, vitello, maiale e agnello,cotti in un passato di pomodoro prodotto sul posto e conservato in olio di oliva profumato e puro.Una delle principali componenti della cucina calabrese e’ il peperoncino piccante che viene usato in molti piatti. Non mancano nelle tavole calabresi i funghi porcini, le verdure di tutti i tipi,il pesce cucinato in molti modi diversi, formaggi, insaccati e dolci tipici della regione.
Con i suoi ottocento chilometri di costa la Calabria è una regione di mare profondamente immersa nel Mediterraneo. Hanno vissuto e vivono di mare l’economia, la cultura, la storia e il folclore di questa regione dai mille colori e dai mille profumi. Non a caso, ogni tratto di costa ( a seconda della vegetazione che sta alle sue spalle, dei tramonti e delle albe ) viene definita con un colore: la Costa Viola, la Costa dei Gelsomini, le Sabbie Bianche di Tropea e le Sabbie Rosse di Crotone.
I Bronzi di Riace sono una coppia di statue in bronzo di circa 2 metri di altezza. Sono state datate intorno V secolo AC, sono in eccezionale stato di conservazione e sono state rinvenute nei pressi di Riace nel 1972. Sono diventate il simbolo della Calabria oggi conservati al Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria.
La regione costituisce la punta dello stivale, il suo territorio e’ prevalentemente collinare ma ci sono anche numerose zone montuose. La Calabria detiene il 10% del patrimonio costiero italiano e presenta la più grande ed esclusiva varieta’ di spiagge formate da rocce particolari.
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una lunghissima costa affacciata su tre mari (Tirreno, Ionio e Stretto di Messina), una particolare ricchezza della fauna ittica, in un paesaggio che alterna spiagge e scogliere. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio ha permesso di preservare per lungo tempo il mare incontaminato, e la Calabria è tuttora considerata un paradiso naturalistico. Il poeta Gabriele D’Annunzio chiamo il lungomare di Reggio Calabria “il piu bel chilometro d’Italia”, favorita dalla presenza di numerosi siti archeologici e di bellezze naturali che suscitano l’interesse dei visitatori.
PERCHE’ AFFITTARE UN APPARTAMENTO VACANZA IN CALABRIA:
Le ragioni per passare del tempo in questa regione sono le sue citta’, le localita costiere, i suoi castelli, gli edifici religiosi,i suoi borghi, i teatri e la natura. Anche l’entroterra calabrese e’ ricco di storia, ditradizioni ma anche di arte, cultura,fortezze, necropoli, boschi e parchi nazionali.
Il mare di Calabria offre uno dei luoghi migliori per immersioni subaquee. Il mare è talmente pieno di relitti di vecchie navi, coralli e grotte da esplorare da farci sperimentare le atmosfere di un romanzo di Clive Cussler.
Reggio Calabria, centro fiorente di cultura e di commercio ai tempi della Magna Grecia, ha dato i natali, tra gli altri a Gianni Versace, che da questa terra ha tratto ispirazione per le sue creazioni di moda.
A Catanzaro, oltre ad ammirare le bellezze architettoniche della città, è possibile visitare il Parco della Biodiversità Mediterranea. Il parco occupa 600.000 mq ed al suo interno un giardino all’italiana di 114.000 mq con centinaia di specie di piante differenti, una pista di pattinaggio, una pista per lo jogging, un laghetto di piante acquatiche, un laghetto dei cigni ed un labirinto verde.
La gastronomia e’ un’affascinante racconto di mescolanze, combinazioni, incontri, sapori e colori.Paste fatte in casa,sughi prelibati con carne di manzo, vitello, maiale e agnello,cotti in un passato di pomodoro prodotto sul posto e conservato in olio di oliva profumato e puro.Una delle principali componenti della cucina calabrese e’ il peperoncino piccante che viene usato in molti piatti. Non mancano nelle tavole calabresi i funghi porcini, le verdure di tutti i tipi,il pesce cucinato in molti modi diversi, formaggi, insaccati e dolci tipici della regione.
Con i suoi ottocento chilometri di costa la Calabria è una regione di mare profondamente immersa nel Mediterraneo. Hanno vissuto e vivono di mare l’economia, la cultura, la storia e il folclore di questa regione dai mille colori e dai mille profumi. Non a caso, ogni tratto di costa ( a seconda della vegetazione che sta alle sue spalle, dei tramonti e delle albe ) viene definita con un colore: la Costa Viola, la Costa dei Gelsomini, le Sabbie Bianche di Tropea e le Sabbie Rosse di Crotone.
I Bronzi di Riace sono una coppia di statue in bronzo di circa 2 metri di altezza. Sono state datate intorno V secolo AC, sono in eccezionale stato di conservazione e sono state rinvenute nei pressi di Riace nel 1972. Sono diventate il simbolo della Calabria oggi conservati al Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria.
|
|