CASE VACANZA
Case Vacanze  IN ITALIA



​
​​











​


​
            Portale Leader in Italia
  • ANNUNCI
  • AGGIUNGI IL TUO ALLOGGIO
  • LA NOSTRA OFFERTA
  • I NOSTRI SERVIZI
  • CONTATTI

Apri la tua Casa vacanze in Italia

Immagine
GUIDA AI PROPRIETARI
Immagine
PREPARAZIONE
Immagine
PUBBLICITA'
Immagine
Immagine
Apri la tua  CASA VACANZE

In questa sezione hai a disposizione per te alcuni strumenti  concreti per superare gli ostacoli più complessi ed affittare online senza problemi. Affittare una casa per le vacanze online è un metodo efficace per ottenere ottimi profitti dalla tua seconda casa, che altrimenti rimane vuota e sfitta per gran parte dell'anno.

Come guadagnare dalla tua  casa vacanze

Comprare una casa per le vacanze può essere un sogno che diventa realtà, ma può essere un sogno costoso. Oltre ai costi per l'acquisto, la ristrutturazione e il pagamento del mutuo, devi anche considerare i costi dI  gestione. Se non intendi starci tutto il tempo, un'ottima soluzione per coprire  questi costi è affittarla . Gli introiti possono essere considerevoli e molto  soddisfacenti. Ci sono però delle trappole che potrai evitare e procederete in  modo professionale. Questa guida vi aiuterà a ottenere il massimo guadagno  dalla tua casa vacanze, col  minimo di problemi. La vostra seconda casa è pronta  per essere affittata. Ma come sarà possibile pubblicizzarla in breve tempo ed ospitare subito i primi turisti? Internet e posta elettronica giocano un ruolo fondamentale in questo senso. Più dell’80% delle prenotazione  avvengono online e i numeri continuano crescere! Ecco quali sono gli strumenti messi a disposizione dal nostro Network web per pubblicizzare la vostra casa e alcuni consigli su come utilizzarli al meglio: Abbiamo numerosi siti internet in cui i proprietari di seconde case per le vacanze possono pubblicare annunci.  Se decidete di aprire le porte della vostra casa ai turisti , sarà possibile inserire il vostro annuncio su i seguenti nostri siti. Come per la maggior parte dei progetti, una buona preparazione è la chiave del successo.


1. Stabilire gli obiettivi economici

Devi porti alcune domande fondamentali prima di procedere all'affitto della tua casa:

Quali sono i tuoi obiettivi economici?
Vuoi massimizzare gli introiti della tua proprietà o semplicemente coprire i costi? 
Quanto tempo intendi passare nella tua casa? 
Vuoi starci in certe date prestabilite o sei flessibile e puoi andarci solo in quelle settimane in cui non ci sono prenotazioni? Vuoi starci nel periodo estivo di punta? (Quando le tariffe sono al massimo.) 
Che tipo di persona vuoi che alloggi nella tua casa?
Ti va bene se ci sono dei bambini? (E la tua casa vacanze è adatta?)
 L'affitteresti a un gruppo di persone che trascorrono una vacanza golfistica? Forse dovrete accettare dei compromessi, ma devi essere chiari fin dall'inizio su quali sono i tuoi punti fermi, perché molte decisioni  dipendono da questi.



2. Arredare e attrezzare la tua casa

Arreda la tua casa tenendo presente che essa verrà affittata. Usa mobili robusti e di buona qualità e accessori facili da pulire e che non necessitino di molta manutenzione. Le tariffe che potrai applicare dipenderanno dallo standard dell'arredamento e delle attrezzature. Accetta l'idea che le cose si possono rompere, come succede a casa tua, quindi non metteteci oggetti che ti dispiacerebbe perdere.        

Cucina: deve essere completamenta attrezzata. La lavastoviglie è abbastanza importante perché a nessuno piace lavare i piatti in vacanza. Il microonde e la lavatrice possono essere molto utili. Posate, bicchieri, piatti e utensili da cucina non sono molto costosi, quindi non lesinare su queste cose e mettine a disposizione almeno il doppio del massimo numero di persone che puoi ospitare. Assicurati che le padelle, le caffettiere e le teiere siano abbastanza grandi. Le credenze dovrebbero essere facili da pulire e ti sconsigliamo i pavimenti di piastrelle bianche.

Camere da letto: letti e divani letto devono essere comodi e di buona qualità,  dovrebbero esserci  comodini e lampade, almeno un asciugacapelli, un guardaroba ampio per appendere  e riporre i vestiti e delle grucce di buona qualità. Passate una notte in ogni camera per controllare di persona.

Biancheria:  assicurati di avere almeno due set di biancheria per ogni letto, per consentire più cambi nello stesso giorno. Procurati anche una bella scorta di asciugamani,  tovaglie, canovacci eccetera.                           

Mobilio e pavimenti: dovrebbero essere durevoli, richiedere il minimo di manutenzione, essere difficili da danneggiare e facili da pulire. I pavimenti in parquet o piastrelle con dei tappeti sono un'ottima idea, insieme alle tappezzerie lavabili. Per i bagni, vi consigliamo dei pavimenti in piastrelle o cotto.

Altri accessori: devi trovare il giusto equilibrio fra avere abbastanza piccoli oggetti personali, come libri, vasi e soprammobili, per  creare l'atmosfera di una casa e non di una stanza di albergo, senza però  riempire l'alloggio di un miscuglio di oggetti che non utilizzi più a casa tua. Cerca di creare un'atmosfera adatta alla posizione della case vacanze.

I tuoi effetti personali: destina un ripostiglio o un armadio a deposito dei tuoieffetti personali o delle cose che hanno un grande valore  affettivo e tienilo chiuso a chiave quando non ci sei. Le case vacanze più costose dovrebbe prendere in considerazione l'idea di avere una cassaforte.

 
3. Preparare la documentazione

Inventario: fai una lista di tutti i mobili e degli utensili della casa. In questo modo, se dovesse sparire qualcosa, avrai una prova della sua precedente presenza nella casa.

Manuale per l'ospite: dovresti tenere un "Manuale per l'ospite" nella casa con molte informazioni importanti sulla proprietà e sull'area in cui essa è ubicata. Ricordati di controllare e rivedere il manuale di tanto

in tanto, perché può essere superato. Dovresti anche pensare di redigere una lista di regole della casa e di appenderla su una bacheca in cucina o nel soggiorno conistruzioni importanti come le indicazioni su come buttare i rifiuti, le regole

sul rumore, se è necessario, e i numeri dei servizi di emergenza. Anche il numero di telefono della persona di contatto sul posto dovrebbe essere indicato.

 
4. L'amministrazione

Una buona amministrazione è essenziale per un'agevole gestione degli affitti e dovresti essere pronto anche per fare quanto segue:

Registrazione dei costi: assicurati di registrare e di conservare le ricevute dei costi relativi alla tua proprietà per poterli detrarre dagli introiti su cui pagherai le tasse. Ti consigliamo di conservare le ricevute di qualsiasi spesa: il tuo commercialista ti saprà dire quali sono quelle detraibili!

 

5. Pianificare la gestione della tua casa

La pulizia e la manutenzione della casa e l'assistenza agli ospiti sul posto sono essenziali. Devi assicurarti di aver pianificato tutto in anticipo per questo aspetto chiave del successo dell'affitto della tua casa  vacanze.

Pulizia e forniture: l'importanza della pulizia è un aspetto che non  si finisce mai di sottolineare. È fondamentale che l'immobile venga pulito a fondo e che venga cambiata tutta la biancheria fra un soggiorno e  l'altro. È  anche importante assicurarsi che le forniture essenziali, come i rotoli di carta igienica, il sapone e la carta da cucina, siano presenti all'arrivo degli ospiti. La credenza della cucina dovrebbe avere scorte di base come sale,pepe,  zucchero e farina. È una buona idea fornire anche un po' di cibi freschi come  tè, caffè, latte, frutta e pane. Puoi anche aggiungere qualche tocco speciale  come dei fiori freschi o una bottiglia di vino locale: qualsiasi cosa per far  sentire benvenuti i tuoi ospiti. Se il soggiorno dura più di una settimana, è consigliabile provvedere alla pulizia e al cambio della biancheria settimanali,  normalmente a tue spese e in un momento comodo per entrambi. In questo modo  potrai dare un'occhiata alla casa ed evitare di avere grossi lavori di pulizia  da fare alla fine del periodo di affitto.

Contatti e manutenzione: devi lasciare ai tuoi ospiti il numero di telefono di qualcuno da contattare in caso di problemi o di emergenze. Questa persona dovrebbe avere una lista coi recapiti di un elettricista, un idraulico o un addetto alle riparazioni generali che conoscano la casa e che possano intervenire prontamente per eseguire qualsiasi riparazione urgente durante il periodo dell'affitto.

Accoglienza: puoi spedire le chiavi e le mappe necessarie oppure lasciarle sotto lo zerbino, ma la cosa migliore è che ci sia qualcuno a accogliere i tuoi ospiti, a mostrare loro la casa e a spiegare loro come funzionano le varie cose.

Potrai così evitare l'insorgere di problemi e di  malintesi futuri. Molti problemi nascono infatti come malintesi e se vengono affrontati sul posto, non daranno adito a reclami. Grazie ai telefoni  cellulari, gli ospiti possono chiamare mezz'ora prima del loro arrivo, così non  sarà necessario che ci sia qualcuno lì ad aspettare tutto il giorno. Se non sei 

tu personalmente ad accogliere gli ospiti, è consigliabile chiamarli nei giorni  successivi al loro arrivo per presentarti e per controllare che vada tutto  bene.

Congedo: se è possibile, fai in modo che ci sia qualcuno al momento della partenza dei tuoi ospiti per  controllare che non siano stati provocati danni, che non manchi nulla, per  leggere, se necessario, i contatori del gas o dell'elettricità e per restituire  la cauzione.   .

Perchè mettere in affitto la mia seconda casa

Possedere una seconda casa in cui vivere i momenti di relax è davvero un valore aggiunto. Uno spazio tutto nostro, per riposare e divertirsi durante le ferie estive e invernali. Tuttavia, i giorni di vacanza volano via rapidamente e per il resto dell’anno la casa rimane vuota. Avete mai pensato ai vantaggi che potreste trarre dal suo affitto?Affittare la vostra seconda casa vi consentirebbe di ottenere facilmente nuovi introiti. Servono soltanto alcune nozioni pratiche per iniziare, unite a una buona strategia di marketing.Sono sempre di più i turisti che scelgono di affittare una casa per trascorrere le loro vacanze, per sentirsi più indipendenti e approfittare al massimo delle offerte messe a disposizione dalle compagnie aeree low cost. Il tutto, senza passare necessariamente per un'agenzia di viaggio. Una scelta che ripaga in termini di costi ma diminuire in qualità.Oggi i turisti non si accontentano più delle solite vacanze: vogliono poter vivere un'esperienza unica, il più possibile personalizzata. La Casa Vacanza offre molto più spazio da vivere, libertà e indipendenza di quelli che si possono trovare nei soliti pacchetti all inclusive o nei soggiorni d'hotel. Grazie alla rapida evoluzione di internet, è ancora più facile fare pubblicità alla vostra proprietà in modo semplice e diretto, raggiungendo così il sempre più vasto pubblico che richiede case in affitto.   Affittare è un’ottima soluzione per ottenere denaro extra e coprire i costi di mantenimento della vostra seconda casa. Negli ultimi  anni, sempre più proprietari hanno saputo trarre considerevoli profitti dalle  loro propriet immobiliari. All’interno  di questa guida vi illustreremo, passo dopo passo, come rendere la vostra  seconda casa idonea a stabilire un contatto sicuro con gli interessati tramite i nostri Portali. Un’opportunità per voi, un’occasione per chi viaggia.


Stabilire un prezzo

Nel considerare l'ammontare dell'affitto che potete stabilire perla vostra casa, siate realistici. Se conoscete dei vicini che affittano casa nella stessa località, chiedete loro che livelli di arrivi turistici si registrano in alta stagione e per quante settimane riescono ad affittare la loro casa. Potete anche fare qualche semplice ricerca su internet, navigando sui principali motori di ricerca come se foste voi a dover affittare una casa per le vacanze: questo vi darà un'idea più che affidabile  dell'offerta.Ricordate che i periodi che coincidono con le vacanze scolastiche sono quelli in cui si concentrano le richieste maggiori, per cui se avete intenzione di realizzare massimi guadagni in tempi brevi è opportuno che manteniate la vostra casa disponibile sul mercato proprio in quelle settimane Avete l'opportunità di affittare la vostra casa anche per pochi giorni-magari tenendo conto anche delle coincidenze con i voli ?

Molti turisti scelgono di affittare casa semplicemente per un week-end, per una settimana, o magari in corrispondenza di qualche "ponte" vacanziero. Suggeriamo però di stabilire un periodo minimo di affitto di 3 giorn Non è difficile regolare il prezzo in base alle richieste del mercato e trovare la giusta tariffa. Se vi rimangono periodi liberi, giocate la carta delle offerte speciali: sconti, offerte last minute o al contrario agevolazioni per chi prenota con largo anticipo. Faciliterà le cose anche a voi!

.COMUNICARE CON IL CLIENTE

 – Dopo aver letto la vostra inserzione, il viaggiatore interessato alla vostra casa potrà decidere di contattarvi via telefono o e-mail. Ecco dunque che l'uso di internet della posta elettronica diventa di fondamentale importanza.Il controllo giornaliero della vostra casella di posta vi consentirà di non perdere occasioni. La celerità nel rispondere a richieste,dubbi, informazioni del cliente, in modo cordiale e preciso, giocherà a vostro favore. In fondo alla vostra mail di risposta, indicate sempre i vostri dati   i recapiti dando così l'idea di chiarezza estrema al turista, che a volte  diffidente verso gli affitti online. Chiedetegli comunque un contatto telefonico e cercate di conoscervi a voce. Per telefono potrete dare altr  dettagli relativi alla vostra casa. Questo vi darà maggiore credibilità. Successivamente, a titolo di conferma,inviate sempre una e-mail dettagliata con tutti i dati della prenotazione, e le date di check-in e check-out, con l’ora precisa. Pochi giorni prima dell'arrivo dei vostri ospiti, ricontattatel telefonicamente per ulteriore conferma.

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE (Vedi Esempio a fine pagina)

- E' importante, in sede di prenotazione, mettere per iscritto l'accordo preso con il cliente, per ulteriore garanzia da ambo le parti. Inserite nel contratto di locazione  tutti  i dati che consentono di tutelare sia voi che il cliente da eventuali disguidi o frodi: oltre ai dati dell'affittuario e del proprietario, inserite tutte le informazioni relative alla casa (numero delle camere e servizi inclusi) e de  costi per eventuali caparre, spese aggiuntive, oltre chiaramente alle modalità di consegna e riconsegna delle chiavi. i contratti di locazione la cui durata è inferiore a 30 giorni, non devono essere registrati; in caso contrario, i costi di registrazione saranno generalmente a carico del proprietario e dell'affittuario in una percentuale pari al 50% in egual misura.

PAGAMENTI

- Il pagamento della locazione è il momento più delicato dell'intero processo di affitto online. Spesso il proprietario  richiede il deposito di una caparra al momento della prenotazione, che verrà poi saldata totalmente solo alla consegna delle chiavi. Valutate questa possibilità.Il proprietario della casa, dovrà mettere a disposizione de  cliente diverse modalità di pagamento: PayPal, PostePay, Bonifico Bancario, Assegno. In tutti i casi, il proprietario dovrà rilasciare relativa ricevuta di pagamento.

RINUNCE E CANCELLAZIONI

 - Un normale contratto prevede il versamento di una cauzione a copertura di cancellazioni dell’ultimo minuto; il resto del pagamento avverrà tra le 4 e le 8 settimane prima della vacanza. In caso di cancellazioni, i rimborsi dovrebbero seguire una proporzione scalare: quanto prima il cliente rinuncia, maggiore sarà il rimborso. Eccone un esempio

 -  Rinuncia 29-56 giorni prima: rimborso al 50%

 - 15-28 giorni prima: rimborso al 25

-  0-14 giorni prima: rimborso al 10%

 Se invece siete voi a dover cancellare la prenotazione del cliente, per qualsiasi motivo, sarebbe molto apprezzabile che gli forniste una soluzione alternativa o una possibilità di soggiorno a periodo ridotto; oltr alla piena restituzione della caparra, dovrete fornirgli un’indennità.

LEGISLAZIONE VIGENTE

Quando si inizia ad affittare la propria casa vacanze, bisogna anche essere al corrente delle leggi vigenti in materia. In Italia, le Case ed Appartamenti per Vacanze (CAV), in base alle Leggi Regionali sono considerate strutture ricettive, anche a corpo unico, che offrono servizi essenziali, a differenza delle Residenze Turistico-Alberghiere (RTA), che offrono invece servizi di livello alberghiero.

•  Per qualsiasi chiarimento potete rifarvi alla Legge Regionale sul Turismo.

•  Se volete informazioni pratiche per regolamentare la vostra attività e per conoscere i requisiti di sicurezza necessari ad affittare in regola, potete rivolgervi al locale Ufficio Provinciale per il Turismo

•  per qualsiasi informazione, potete rivolgervi all'AICAV (Associazione Italiana Casa Vacanze Appartamenti ad uso Turistico)

E' importante, in sede di prenotazione, mettere per iscritto l'accordo preso con il cliente, per garantire la tranquillità di entrambi. Qui di seguito puoi trovare un esempio di contratto di locazione da sottoporre ai futuri inquilini della casa che intendi dare in affitto per le vacanze. Ricorda che nel contratto di locazione devono essere inseriti tutti i dati fondamentali per la transizione; ogni prenotazione rappresenta una storia a sè, dunque in questo caso si tratta solo di un esempio per aiutarti a redigere un contratto efficace: Case Vacanze non si riterrà in alcun modo responsabile del suo utilizzo come reale contratto durante la  transizione.


Immagine
Fac-Simile   Contratto di Locazione

                                                                                    CONTRATTO PER LOCAZIONE TURISTICA 

Il signor___________________________ (locatore), nato a________________________ , il_________________ , c.f__________________________________ , 

residente in________________________ via_____________________________ CAP___________________concede in locazione  l’appartamento 

sito in___________________________via_________________ n___ al piano______, con n.____ posti letto, immobile di cui il suddetto è proprietario,

 al signor______________________________ (affittuario), nato a_____________________, il________________, c.f.__________________________________,

residente in______________________ via_______________________________ CAP______________per il periodo dal___________ al_____________

Il canone complessivo è di euro_______________

 Al momento della sottoscrizione del presente contratto il  conduttore versa al locatore, che rilascia regolare quietanza, la somma di euro_____________, a titolo di caparra confirmatoria

Il pagamento del saldo avverrà alla consegna delle chiavi, in data_______________ presso_____________________ ; contestualmente sarà versata dal conduttore la somma di euro_____________ , a titolo di deposito cauzionale, che verrà restituita al termine del rapporto di locazione, dopo la verifica dello stato dell’immobile e degli arredi da parte del locatore.

Restano escluse dal canone di locazione le spese relative al  consumi di luce, acqua e gas e le spese condominiali. Tali spese sono a carico del conduttore (o del locatore), previa verifica dei dati dei contatori al  momento d’inizio della locazione.

L’immobile è concesso in locazione esclusivamente per finalità turistiche ex art.1, II comma lettera c) legge n.431/98.

Le  chiavi dell’appartamento saranno riconsegnate l’ultimo giorno di locazione.

Il locatore allega il regolamento di condominio, che il  conduttore si impegna a rispettare.

Luogo e data_____________________________

                                  Il locatore                                                                                     L’affittuario

             __________________________________                                                            _____________________________

                                                                                             

                                                                                RICONSEGNA CHIAVI 

Il sottoscritto___________________________ , conduttore dell’immobile sito in_____________________ , via._________________________  

preso in locazione con contratto del___________ , in data odierna riconsegna le chiavi dell’appartamento a_______________________  

proprietario dell’alloggio (o all’agenzia immobiliare___________________________ ).

 Il signor_________________________  proprietario dell’appartamento (o agente immobiliare) dà atto di aver constatato che l’appartamento gli viene riconsegnato nello stato in cui il conduttore l’aveva preso in locazione, senza danni di alcun genere.

 Il sottoscritto__________________________  dichiara di ricevere in restituzione dal proprietario la somma versata a titolo di deposito cauzionale.

Il proprietario dichiara che quanto a lui spettante è stato  completamente saldato.

Luogo e data_______________________________

                                                Il locatore                                                                                   L'affittuario

                

                              __________________________                                          ___________________________________

Copyright © Barone Immobiliare. Tutti i diritti riservati