Apri il tuo Bed and Breakfast in Italia

Come trasformare la tua Casa in un vantaggioso investimento
PREPARAZIONE
Come per la maggior parte dei progetti, una buona preparazione è la chiave del successo.
1. Stabilire gli obiettivi economici
Devi porti alcune domande fondamentali prima di procedere all'affitto della tua casa:
Quali sono i tuoi obiettivi economici?
Vuoi massimizzare gli introiti della tua proprietà o semplicemente coprire i costi?
Quanto tempo intendi passare nella tua casa?
Vuoi starci in certe date prestabilite o sei flessibile e puoi andarci solo in quelle settimane in cui non ci sono prenotazioni? Vuoi starci nel periodo estivo di punta? (Quando le tariffe sono al massimo.)
Che tipo di persona vuoi che alloggi nella tua casa?
Ti va bene se ci sono dei bambini? (E la tua casa è adatta?)
L'affitteresti a un gruppo di persone che trascorrono una vacanza golfistica
Forse dovrete accettare dei compromessi, ma devi essere chiari fin dall'inizio su quali sono i tuoi punti fermi, perché molte decisioni dipendono da questi.
2. Arredare e attrezzare la tua casa
Arreda la tua casa tenendo presente che essa verrà affittata. Usa mobili robusti e di buona qualità e accessori facili da pulire e che non
necessitino di molta manutenzione. Le tariffe che potrai applicare dipenderanno dallo standard dell'arredamento e delle attrezzature. Accetta l'idea che le cose si possono rompere, come succede a casa tua, quindi non metteteci oggetti che ti dispiacerebbe perdere.
Cucina: deve essere completamenta attrezzata. La lavastoviglie è abbastanza importante perché a nessuno piace lavare i piatti in vacanza. Il microonde e la lavatrice possono essere molto utili. Posate, bicchieri, piatti e utensili da cucina non sono molto costosi, quindi non lesinare su queste cose e mettine a disposizione almeno il doppio del massimo numero di persone che puoi ospitare. Assicurati che le padelle, le caffettiere e le teiere siano abbastanza grandi. Le credenze dovrebbero essere facili da pulire e ti sconsigliamo i pavimenti di piastrelle bianche.
Camere da letto: letti e divani letto devono essere comodi e di buona qualità, dovrebbero esserci comodini e lampade, almeno un asciugacapelli, un guardaroba ampio per appendere e riporre i vestiti e delle grucce di buona qualità. Passate una notte in ogni camera per controllare di persona.
Biancheria: assicurati di avere almeno due set di biancheria per ogni letto, per consentire più cambi nello stesso giorno. Procurati anche una bella scorta di asciugamani, tovaglie, canovacci eccetera.
Mobilio e pavimenti: dovrebbero essere durevoli, richiedere il minimo di manutenzione, essere difficili da danneggiare e facili da pulire. I pavimenti in
parquet o piastrelle con dei tappeti sono un'ottima idea, insieme alle tappezzerie lavabili. Per i bagni, vi consigliamo dei pavimenti in piastrelle o
cotto
Altri accessori: devi trovare il giusto equilibrio fra avere abbastanza piccoli oggetti personali, come libri, vasi e soprammobili, per creare l'atmosfera di una casa e non di una stanza di albergo, senza però riempire l'alloggio di un miscuglio di oggetti che non utilizzi più a casa tua. Cerca di creare un'atmosfera adatta alla posizione della case vacanze.
I tuoi effetti personali: destina un ripostiglio o un armadio a deposito dei tuoi effetti personali o delle cose che hanno un grande valore affettivo e tienilo
chiuso a chiave quando non ci sei. Le case vacanze più costose dovrebbero prendere in considerazione l'idea di avere una cassaforte.
3. Preparare la documentazione
Inventario: fai una lista di tutti i mobili e degli utensili della casa. In questo modo, se dovesse sparire qualcosa, avrai una prova della sua precedente presenza nella casa.
Manuale per l'ospite: dovresti tenere un "Manuale per l'ospite" nella casa con molte informazioni importanti sulla proprietà e sull'area in cui essa è ubicata. Ricordati di controllare e rivedere il manuale di tanto in tanto, perché può essere superato. Dovresti anche pensare di redigere una lista di regole della casa e di appenderla su una bacheca in cucina o nel soggiorno con istruzioni importanti come le indicazioni su come buttare i rifiuti, le regole sul rumore, se è necessario, e i numeri dei servizi di emergenza. Anche il numero di telefono della persona di contatto sul posto dovrebbe essere indicato.
4. L'amministrazione
Una buona amministrazione è essenziale per un'agevole gestione degli affitti e dovresti essere pronto anche per fare quanto segue:
Registrazione dei costi: assicurati di registrare e di conservare le ricevute dei costi relativi alla tua proprietà per poterli detrarre dagli introiti su cui pagherai le tasse. Ti consigliamo di conservare le ricevute di qualsiasi spesa: il tuo commercialista ti saprà dire quali sono quelle detraibili
5. Pianificare la gestione della tua casa
La pulizia e la manutenzione della casa e l'assistenza agli ospiti sul posto sono essenziali. Devi assicurarti di aver pianificato tutto in anticipo per questo aspetto chiave del successo dell'affitto della tua casa vacanze.
Pulizia e forniture: l'importanza della pulizia è un aspetto che non si finisce mai di sottolineare. È fondamentale che l'immobile venga pulito a
fondo e che venga cambiata tutta la biancheria fra un soggiorno e l'altro. È anche importante assicurarsi che le forniture essenziali, come i rotoli di
carta igienica, il sapone e la carta da cucina, siano presenti all'arrivo degli ospiti. La credenza della cucina dovrebbe avere scorte di base come sale,
pepe, zucchero e farina. È una buona idea fornire anche un po' di cibi freschi come tè, caffè, latte, frutta e pane. Puoi anche aggiungere qualche tocco
speciale come dei fiori freschi o una bottiglia di vino locale: qualsiasi cosa per far sentire benvenuti i tuoi ospiti. Se il soggiorno dura più di una
settimana, è consigliabile provvedere alla pulizia e al cambio della biancheria settimanali, normalmente a tue spese e in un momento comodo per entrambi. In questo modo potrai dare un'occhiata alla casa ed evitare di avere grossi lavori di pulizia da fare alla fine del periodo di affitto.
Contatti e manutenzione: devi lasciare ai tuoi ospiti il numero di telefono di qualcuno da contattare in caso di problemi o di emergenze. Questa persona dovrebbe avere una lista coi recapiti di un elettricista, un idraulico o un addetto alle riparazioni generali che conoscano la casa e che possano intervenire prontamente per eseguire qualsiasi riparazione urgente durante il periodo dell'affitto.
Accoglienza: puoi spedire le chiavi e le mappe necessarie oppure lasciarle sotto lo zerbino, ma la cosa migliore è che ci sia qualcuno a accogliere i tuoi ospiti, a mostrare loro la casa e a spiegare loro come funzionano le varie cose. Potrai così evitare l'insorgere di problemi e di malintesi futuri. Molti problemi nascono infatti come malintesi e se vengono affrontati sul posto, non daranno adito a reclami. Grazie ai telefoni cellulari, gli ospiti possono chiamare mezz'ora prima del loro arrivo, così non sarà necessario che ci sia qualcuno lì ad aspettare tutto il giorno. Se non sei tu personalmente ad accogliere gli ospiti, è consigliabile chiamarli nei giorni successivi al loro arrivo per presentarti e per controllare che vada tutto bene.
Congedo: se è possibile, fai in modo che ci sia qualcuno al momento della partenza dei tuoi ospiti per controllare che non siano stati provocati danni, che non manchi nulla, per leggere, se necessario, i contatori del gas o dell'elettricità e per restituire la cauzione.